Derechos y democracia
DOI:
https://doi.org/10.29092/uacm.v9i18.413Abstract
No AplicaDownloads
References
Accarino, B. (1999), Rappresentanza, Boloña: Il Mulino.
Alessio, M. (2000), Democrazia e rappresentanza. Gerhard Leibholz nel periodo di Weimar, Nápoles: Vivarium.
Allegretti, U. (2009), L’amministrazione dall’attuazione costituzionale alla
democrazia partecipativa, Milán: Giuffrè.
__________ (1995), “Autonomia regionale e unità nazionale”, en Le Regioni, vol. xxiii, núm. 1, enero-febrero, Padua: Il Moulino.
Almagisti, M. (2008), La qualità della democrazia in Italia. Capitale sociale e politica, Roma: Carocci.
Bacelli, L. (2003), Critica del repubblicanesimo, Roma-Bari: Laterza.
Baldassarre, A. (2002), Globalizzazione contro democrazia, Roma-Bari: Laterza.
Ballini, P. L. (1997), “Rappresentanza degli interessi, voto plurimo, suffragio universale: da Rudini a Luzzatti (1896-1911). Temi da un dibattito”, en Pier Luigi Ballini (coord.), Idee di rappresentanza e sistemi elettorali in Italia fra Otto e Novecento, Venecia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Barbano, F. (1999), Pluralismo: un lessico per la democrazia, Turín: Bollati Boringhieri.
Barberis, M. (2004), “Constant e la democrazia”, en Gian Mario Bravo (coord.), La democrazia tra libertà e tirannide della maggioranza nell’Ottocento, Florencia: Olschki.
Bartolini, S. (2000), The Political Mobilization of the European Left, 1860-1980: The Class Cleavage, Cambridge: Cambridge University Press.
Beaud, O. (2002), La potenza dello Stato, Nápoles: Edizioni Scientifiche Italiane (ESI).
Behrouzi, M. (2005), Democracy as the Political Empowerment of the Citizen. Direct-deliberative e-Democracy, Lanham: Lexington.
Belvisi, F. (2000), Società multiculturale, diritti, costituzione: una prospettiva realista, Boloña: Clueb.
Berger, S. (coord.) (1983), L’organizzazione degli interessi nell’Europa occidentale. Pluralismo, corporativismo e la trasformazione della politica, Boloña: Il Mulino.
Biorcio, R. (2003), Sociologia politica: partiti, movimenti sociali e partecipazione, Boloña: Il Mulino.
Bobbio, L. (2006), “Dilemmi della democrazia rappresentativa”, Democrazia e diritto, núm. 4, pp. 11-26.
__________ (2002), I governi locali nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari: Laterza.
Bobbio, N. (1988), “Rappresentanza e interessi”, en Gianfranco Pasquino (coord.), Rappresentanza e democrazia, Roma-Bari: Laterza.
__________ (1984), Il futuro della democrazia, Turín: Einaudi.
__________ (1981), “La regola della maggioranza: limiti e aporie”, en Norberto Bobbio, Claus Offe, Siro Lombardini (coords.), Democrazia, maggioranza e minoranze, Boloña: Il Mulino.
Bordogna, L., Provasi, G. (1984), Politica, economia e rappresentanza degli interessi. Uno studio sulle recenti difficoltà delle democrazie occidentali, Boloña: Il Mulino.
Bovero, M. (2000), Contro il governo dei peggiori: una grammatica della democracia, Roma-Bari: Laterza.
Budge, I. (1996), The New Challenge of Direct Democracy, Cambridge: Polity Press.
Burke, T. (2002), Lawyers, Lawsuits, and Legal Rights. The Battle over Litigation in American Society, Berkeley-Los Ángeles: University of California Press.
Caciagli, M. (1996), Clientelismo, corrupción y criminalidad organizada. Evidencias empíricas y propuestas teóricas a partir de los casos italianos, Madrid: Centro de Estudios Constitucionales (CEC).
Calamandrei, P. (1956), La costituzione inattuata, Milán-Roma: Avanti!
Cantaro, A. (2007), Il diritto dimenticato. Il lavoro nella costituzione europea, Turín: Giappichelli.
__________ (2000), “Lavoro e diritti sociale nella ‘costituzione europea’”, en Pietro Barcellona (coord.), Lavoro: declino o metamorfosi?, Milán: Franco Angeli, pp. 97-120.
Carini, C. (2001), Pensiero politico, rappresentanza, forme di governo fraOttocento e Novecento, Florencia: Centro Editoriale Toscano (CET).
__________ (coord.), (1991), La rappresentanza tra due rivoluzioni (1789-1848), Florencia: CET.
__________ (coord.), (1990), Dottrine e istituzioni della rappresentanza (xviixix secolo), Florencia: CET.
Casals, N. T. (coord.), (2006), Group Rights as Human Rights: A Liberal Approach to Multiculturalism, Dordrecht: Springer.
Cazzetta, G. (2007), Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milán: Giuffrè.
Compagna, L. (1986), L’idea dei partiti da Hobbes a Burke, Nápoles: Bibliopolis.
Costa, P. (2005), “Un diritto giusto? Giusnaturalismo e democrazia nel secondo dopoguerra”, en Paulo Ferreira da Cunha (coord.), Direito natural, justica e política, Coimbra: Coimbra Editora, pp.
-244.
__________ (2004), “El problema de la representación política: una perspectiva histórica”, Anuario de la Facultad de Derecho de la Universidad Autónoma de Madrid, núm. 8, Madrid: Facultad de Derecho-Universidad Autónoma de Madrid, pp. 15-61.
Crouch, C. (2003), Postdemocrazia, Roma-Bari: Laterza.
__________, Dore, R. (comps.), (1990), Corporatism and Accountability. Organized Interests in British Public Life, Oxford: Clarendon Press.
Dahl, R. A. (2001), La teoria democratica nel nuovo secolo, Roma-Bari: Laterza.
__________ (1994), Prefazione alla teoria democratica, Milán: Edizioni di Comunità.
__________ (1990), La democrazia e i suoi critici, Roma: Editori Riuniti.
__________ (1981), Poliarchia. Partecipazione e opposizione nei sistemi politici, Milán: Franco Angeli.
Della Porta, D. (2011), “Movimenti sociali e stato democratico”, em Alessandro Pizzorno (coord.), La democrazia di fronte allo Stato. Una discussione sulle difficoltà della politica moderna, Milán: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, pp. 193-229.
__________ (coord.), (2004), Comitati di cittadini e democrazia urbana, Soveria Mannelli: Rubbettino.
__________ (2003), I new global: chi sono e cosa vogliono i critici dela globalizzazione, Boloña: Il Mulino.
__________ (2002), La politica locale: potere, istituzioni e attori tra centro e periferia, Boloña: Il Mulino.
__________, Greco, M., Szakolczai, A. (2000), “Identità, riconoscimento, scambio: una introduzione”, en Donatella della Porta, Monica Greco, Arpad Szakolczai (coords.), Identità, riconoscimento,
scambio. Saggi in onore di Alessandro Pizzorno, Roma-Bari: Laterza.
Delwit, P. (2007), Towards diy-Politics? Participatory and Direct Democracy at the Local Level in Europe, Brujas: Van de Broele.
Diamanti, I. (1996), Il male del Nord. Lega, localismo, secessione, Roma: Donzelli.
__________ (1995), La Lega. Geografia, storia e sociologia di un soggetto politico, Roma: Donzelli.
Di Givone, A. (2004), “Le tecniche del costituzionalismo del Novecento per limitare la tirannide della maggioranza”, en Gian Mario Bravo (coord.), La democrazia tra libertà e tirannide della maggioranza nell’Ottocento, Florencia: Olschki, pp. 309-331.
Dryzek, J. S. (2000), Deliberative and Beyond. Liberals, Critics, Contestations, Oxford: Oxford University Press.
Duso, G. (2006), “La democrazia e il potere di governo”, Filosofia Politica, vol. xx, núm. 3, diciembre, Boloña: Il Moulino, pp. 367-390.
__________ (2004), “Genesi e aporie dei concetti della democrazia moderna”, en Giuseppe Duso (coord.), Oltre la democrazia, Roma: Carocci, pp. 107-138.
__________ (2003), La rappresentanza politica. Genesi e crisi del concetto, Milán: Franco Angeli.
Dworkin, R. (1982), I diritti presi sul serio, Boloña: Il Mulino.
Eder, K. (2011), “The Transformations of the Public Sphere and their Impact on Democratization”, en Alessandro Pizzorno (coord.), La democrazia di fronte allo Stato. Una discussion sulle difficoltà della politica moderna, Milán: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, pp. 247-279.
__________ (1993), The New Politics of Class. Social Movements and Cultural Dynamics in Advanced Societies, Londres: Sage.
Eisenstadt, S. N., Roniger, L. (1984), Patrons, Clients and Friends. Interpersonal Relations and the Structure of Trust in Society, Cambridge: Cambridge University Press.
Elster, J. (coord.), (1998), Deliberative Democracy, Cambridge: Cambridge University Press.
Ferrajoli, L. (2007a), Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia.1. Teoria del diritto, Roma-Bari: Laterza.
__________ (2007b), Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia. 2. Teoria della democrazia, Roma-Bari: Laterza.
__________ (2001), Diritti fondamentali, Roma-Bari: Laterza.
Ferrara, M. (2005), The Boundaries of Welfare. European Integration and the New Spatial Politics of Social Solidarity, Oxford: Oxford University Press.
__________, Gualmini, E. (1999), Salvati dall’Europa? Welfare e lavoro in Italia fragli anni ‘70 e gli anni ‘90: le riforme fatte e quelle che restano da fare, Boloña: Il Mulino.
__________ (1993a), Modelli di solidarietà. Politica e riforme nelle democrazie, Boloña: Il Mulino.
__________ (coord.), (1993b), Stato sociale e mercato mondiale. Il welfare state europeo sopravviverà alla globalizzazione dell’economica?, Turín: Fondazione Giovanni Agnelli.
Ferrarese, M. R. (2006), Diritto sconfinato. Inventiva giuridica e spazi nel mondo globale, Roma-Bari: Laterza.
Fioravanti, M. (2009), Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari: Laterza.
__________ (2004), Costituzione e popolo sovrano. La Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno, Boloña: Il Mulino.
__________ (2003), “Le trasformazioni del modello costituzionale”, en Gabriele De Rosa, Giancarlo Monina (coords.), L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. iv. Sistema politico e istituzioni, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 301-314.
__________ (1997), “Giuristi e dottrine del partito politico: gli anni Trenta e Quaranta”, en Claudia Franceschini, Sandro Guerrieri, Giancarlo Monina (coords.), Le idee costituzionali della resistenza, Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri, pp. 195-205.
Fung, A., Wright, E. O., Abers, R. (coords.), (2003), Deepening Democracy. Institutional Innovations in Empowered Participatory Governance, Londres-Nueva York: Verso.
Galli, C. (1997), Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno, Boloña: Il Mulino.
Gauchet, M. (2005), La democrazia contro se stessa, Troina: Città Aperta.
Geuna, M. (1998), “La tradizione republicana e i suoi interpreti: famiglie teoriche e discontinuità concettuali”, Filosofia Politica, vol. xii, núm. 1, abril, Boloña: Il Moulino, pp. 101-132.
Ginsborg, P. (2006), La democrazia che non c’è, Turín: Einaudi.
Giuboni, S. (2003), Diritti sociali e mercato. La dimensione sociale dell’integrazione europea, Boloña: Il Mulino.
Grassi Orsini, F., Quagliarello, G. (coords.), (1996), Il partito politico dalla grande guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell’età dei sistemi politici di massa (1918-1925), Boloña: Il Mulino.
Greblo, E. (2004), A misura del mondo. Globalizzazione, democrazia, diritti, Boloña: Il Mulino.
Gregorio, M. (2006), “Quale costituzione? Le interpretazioni dela giuspubblicistica nell’immediato dopoguerra”, Quaderni Fiorentini, núm. 35, tomo ii, Florencia-Milán: Università degli Studi de Firenze/Giuffrè, pp. 849-913.
Handler, J. F. (2004), Social Citizenship and Workfare in the United States and Western Europe, Cambridge: Cambridge University Press.
Hisrt, P. (1999), Dallo statalismo al pluralismo. Saggi sulla democrazia associativa, Turín: Bollati Boringhieri.
Hofmann, H. (2007), Rappresentanza-rappresentazione, Milán: Giuffrè.
Holmes, S. (1996), “Vincoli costituzionali e paradosso della democrazia”, en Gustavo Zagrebelsky, Pier Paolo Portinaro, Jorg Luther (coords.), Il futuro della costituzione, Turín: Einaudi, pp. 67-208.
Ichino, P. (comp.), (2008), Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. Teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, Milán: Giuffrè.
Kagan, R. A. (2001), Adversarial Legalism. The American Way of Law, Cambridge, Mass.-Londres: Harvard University Press.
Karsenti, B. (2006), “Elezione e giudizio di tutti”, Filosofia Politica, vol. xx, núm. 3, diciembre, Boloña: Il Moulino, pp. 415-430.
Kosof, A. (1989), The Civil Rights Movement and Its Legacy, Nueva York: Franklin Watts.
Kymlicka, W. (1999), La cittadinanza multiculturale, Boloña: Il Mulino.
Lefort, C. (1994), “Droits de l’homme et politique”, en Claude Lefort, L’invention démocratique, 2a ed., París: Fayard.
Lehmbruch, G., Schmitter, P. C. (comps.), (1982), La politica degli interessi nei paesi industrializzati, Boloña: Il Mulino.
Leibholz, G. (1989), La rappresentazione nella democrazia, Milán: Giuffrè.
Maczak, A. (2005), Ungleiche Freundschaft. Klientelbeziehungen von der Antike bis zur Gegenwart, Osnabrück: Fibre.
Magrin, G. (2007), La repubblica dei moderni. Diritti e democrazia nel liberalismo rivoluzionario, Milán: Franco Angeli.
Manin, B. (1995), Principes du gouvernement représentatif, París: Calmann-Lévy.
__________, Przeworski, A., Stokes, S. C. (1999), “Elections and Representation”, en Bernard Manin, Adam Przeworski y Susan C. Stokes (coords.), Democracy, Accountability and Representation, Cambridge: Cambridge University Press.
Maraffi, M. (1981), “Introduzione”, en Marco Maraffi (comp.), La società neo-corporativa, Boloña: Il Mulino.
Marshall, T. H. (2002), Cittadinanza e classe sociale, Roma-Bari: Laterza.
Marx, K. (1962), “Randglossen zum Programm der deutschen Arbeiterpartei”, en Karl Marx y Friedrich Engels, Werke, vol. 19, Berlín: Dietz Verlag.
Morlino, L. (2008), Democrazie tra consolidamento e crisi. Partiti, gruppi e cittadini nel Sud-Europa, Boloña: Il Mulino.
Moro, G. (1998), Manuale di cittadinanza, Roma: Carocci.
__________ (2005), Azione civica, Roma: Carocci.
Pállinger, Z. T. (coord.) (2007), Direct Democracy in Europe. Developments and Prospects, Wiesbaden: Springer vs.
Palombella, G. (2002), L’autorità dei diritti. I diritti fondamentali tra istituzione e norme, Roma-Bari: Laterza.
Pasquino, P. (1987), “E. Sieyès, B. Constant ed il ‘governo dei moderni’. Contributo alla storia del concetto di rappresentanza politica”, Filosofia Politica, vol. i, núm. 1, Boloña, Il Moulino, pp. 77-98.
Piattoni, S. (2007), Le virtù del clientelismo. Una critica non convenzionale, Roma-Bari: Laterza.
Piazza, M. (2002), I limiti alla revisione costituzionale nell’ordinamento italiano, Padua: CEDAM.
Pintori, A. (2003), I diritti della democrazia, Roma-Bari: Laterza.
Piretti, M. S. (1995), Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Roma-Bari: Laterza.
__________ (1990), La giustizia dei numeri. Il proporzionalismo in Italia (1870-1923), Boloña: Il Mulino.
Pizzorno, A. (2007), Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento, Milán: Feltrinelli.
__________ (2000), “Risposte e proposte”, en Donatella della Porta, Monica Greco, Arpad Szakolczai (coords.), Identità, riconoscimento, scambio. Saggi in onore di Alessandro Pizzorno, Roma-Bari:
Laterza, pp. 197-245.
__________ (1998), Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo della virtù, Roma-Bari: Laterza.
__________ (1996), “Mutamenti nelle istituzioni rappresentative e sviluppo dei partiti politici”, en Paul Bairoch y Eric J. Hobsbawn (coords.), Storia d’Europa. Vol. v: L’età contemporanea, Turín: Einaudi, pp. 961-1030.
__________ (1993), La radice della politica assoluta e altri saggi, Milán: Feltrinelli.
__________ (1980), I soggetti del pluralismo. Classi, partiti, sindacati, Boloña:Il Mulino.
__________ (1977), “Scambio politico e identità collettiva nel conflitto di classe”, en Colin Crouch y Alessandro Pizzorno (coords.), Lotta di classe, sindacati e stato dopo il’68, Milán: Etas Libri.
Pocock, J. G. A. (1980), Il momento machiavelliano. Il pensiero politico fiorentino e la tradizione republicana anglossasone, Boloña: Il Mulino.
Preterossi, G. (1996), Carl Schmitt e la tradizione moderna, Roma-Bari: Laterza.
Pufendorf, S. (1758), De officio hominis et civis secundum legem naturalem, Frankfurt-Lipsiae: Broenner.
Regini, M. (1982), “Le tendenze neocorporative nell’Italia degli anni Settanta”, en Gerhard Lehmbruch y Philippe C. Schmitter (comps.), La politica degli interessi nei paesi industrializzati, Boloña: Il Mulino, pp. 137-162.
Ridola, P. (1997), Diritti di libertà e costituzionalismo, Turín: Giappichelli.
__________ (1988), “Rappresentanza e associazionismo”, en Gianfranco Pasquino (coord.), Rappresentanza e democrazia, Roma-Bari: Laterza, pp. 3-27.
Ridolfi, M. (coord.), (2005), La democrazia radicale nell’Ottocento: forme della politica, modelli culturali, riforme sociali, Milán: Feltrinelli.
Ritter, G. (2003), Storia dello Stato sociale, Roma-Bari: Laterza.
Rodotà, S. (2006), La vita e le regole: tra diritto e non diritto, Milán: Feltrinelli.
__________ (1995a), “Le libertà e i diritti”, en Raffaele Romanelli (coord.), Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, Roma: Donzelli.
__________ (1995b), Tecnologie e diritti, Boloña: Il Mulino.
Roccella, M. (2001), “La Carta dei diritti fondamentali: un passo avanti verso l’Unione politica”, Lavoro e Diritto, vol. xv, núm. 2, primavera, Ferrara-Boloña: Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Ferrara/Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia, Università di Bologna/Il Moulino, pp. 329-343.
Romagnoli, U. (2001), “Diritto del lavoro e principio di sussidiarietà”, en Stefania Scarponi (coord.), Globalizzazione e diritto del lavoro. Il ruolo degli ordinamenti sovranazionali, Milán: Giuffrè, pp. 133-143.
__________ (1991), Il lavoro in Italia. Un giurista racconta, Boloña: Il Mulino.
Rosanvallon, P. (2008), La légitimité démocratique. Impartialité, réflexivité, proximité, París: Éditions du Seuil.
__________ (2000), La démocratie inachevée. Histoire de la souveraineté du peuple en France, París: Gallimard.
__________ (1998), Le peuple introuvable. Histoire de la représentation démocratique en France, París: Gallimard.
__________ (1997), La nuova questione sociale: ripensare lo Stato assistenziale, Roma: Lavoro.
__________ (1992), Le sacre du citoyen. Histoire du suffrage universel en France, París: Gallimard.
Rosi Doria, A. (2007), Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma: Viella.
Rossi, S. (2002), La rappresentanza nello Stato costituzionale. La rappresentazione degli interessi in Germania, Turín: Giappichelli.
Rusconi, G. E. (1993), Se cessiamo di essere una nazione, Boloña: Il Mulino.
Salvadori, M. L. (2009), Democrazie senza democrazia, Roma-Bari: Laterza.
Sartori, G. (2007), Democrazia: cosa è, Milán: Rozzoli.
__________ (1969), Democrazia e definizioni, Boloña: Il Mulino.
Scalone, A. (2008), “Democrazia rappresentativa, partiti, organizzazioni d’interesse”, en Mario Bertolissi, Giuseppe Duso, Antonino Scalone (comps.), Ripensare la costituzione. La questione dela pluralità, Milán: Polimetrica, pp. 127-143.
Schmitt, C. (1991), Die geistesgeschichtliche Lage des heutigen Parlamentarismus, Berlin: Dunker & Humblot.
Schmitter, P. C. (1974), “Still the Century of Corporatism?”, Review of Politics, vol. xxxvi, núm. 1, enero, Notre Dame, in-Nueva York: University of Notre Dame/Cambridge University Press, pp. 85-131.
Sciarra, S. (2006), “I diritti sociali fondamentali nell’ordinamento europeo: storia e prospettive di una controversa costituzionalizzazione”, en Domenico Garofalo, Maurizio Ricci (coords.), Percorsi di diritto del lavoro, Bari: Cacucci, pp. 41-54.
Scoppola, P. (1991), La repubblica dei partiti, Boloña: Il Mulino.
Skinner, Q. (2001), La libertà prima del liberalismo, Turín: Einaudi. Sousa Santos, B. (2003), Democratizzare la democrazia, Troina: Città Aperta.
Tambini, D. (2001), Nationalism in Italian Politics. The Stories of the Northern League, 1980-2000, Londres-Nueva York: Routledge.
Vandelli, L. (2002), Devolution e altre storie. Paradossi, ambiguità e rischi di un progetto politico, Boloña: Il Mulino.
Van Gelderen, M., Skinner, Q. (coords.), (2002), Republicanism: A Shared European Heritage, Cambridge: Cambridge University Press, 2 vols.
Ventrone, A. (1996), La cittadinanza repubblicana, Boloña: Il Mulino. Viroli, M. (1999), Repubblicanesimo, Roma-Bari: Laterza.
Vitale, T. (coord.), (2007), In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza nelle mobilitazioni locali, Milán: Franco Angeli.
Zolo, D. (2008), L’alito della libertà. Su Bobbio, Milán: Feltrinelli.
__________ (1992), Il principato democratico. Per una teoria realistica della democrazia, Milán: Feltrinelli.
Published
Issue
Section
License
This Journal is licensed under Creative Commons Mexico 2.5. It is allowed to reproduce and disseminate the contents of the Journal for educational or research purposes, not for profit, as long as they are not mutilated and cite the source (Andamios, Revista de Investigación Social) and the author.
The copyright of the articles published in Andamios, Revista de Investigación Social are transferred by the author(s) to Universidad Autónoma de la Ciudad de México when the originals have been accepted, so that they are published and distributed both in the printed and electronic versions of the Journal. However, as established by law, the author(s) retains their moral rights. The author(s) will receive a form of assignment of copyright that they must to sign when their original has been accepted. In the case of collective articles, the signature of one of the authors will suffice, provided that the latter has obtained the consent of the others.
Authors may use the material of their article in other works or books published by themselves, with the condition of quoting Andamios as the original source of the texts.
The articles contained in this publication are the responsibility of their authors and do not compromise the official position of Andamios, Revista de Investigación Social of the Universidad Autónoma de la Ciudad de México.